Condizioni Generali di vendita o di fornitura della società Itamare S.r.l.
La persona fisica o giuridica che intrattiene un rapporto contrattuale di vendita e/o fornitura di beni e di servizi (nel proseguo anche solo il “Cliente”) con la società Itamare S.r.l. (c.f. 04463550980, p.iva 04463550980) con sede in Via Mandolossa 132, 25064, Gussago (nel proseguo anche solo “Itamare”) è informato che il rapporto verrà regolato secondo quanto disciplinato dalle presenti condizioni generali (nel proseguo anche solo “Condizioni Generali“) di cui viene data informazione al Cliente che le sottoscrive ai sensi dell’art. 1341 c.c.
1 Campo di Applicazione
1.1 Tutti i contratti di vendita o di fornitura stipulati da Itamare vengono regolati in via generale dalle presenti Condizioni Generali.
1.2 Qualsiasi clausola stabilita dal Cliente è nulla se in contrasto con le presenti Condizioni Generali e se non espressamente risultante da un accordo sottoscritto da Itamare.
1.3 Eventuali accordi pattuiti all’interno del contratto di fornitura in espressa deroga alle presenti Condizioni Generali o in accordi sottoscritti da Itamare successivi alla conclusione del Contratto prevarranno, in caso di conflitto, sulle Condizioni Generali.
2 Aspetti tecnici dei prodotti
2.1 Le specifiche tecniche dei beni sviluppati e prodotti da Itamare(che nel proseguo complessivamente intendendo i beni e/o i servizi forniti da Itamare anche solo “Prodotti”) sono quelle riportate nei manuali tecnici in possesso di Itamare, per i modelli attualmente in produzione, e gli unici valevoli ai fini contrattuali. La società si riserva il diritto di apportare modifiche che non influiscano su caratteristiche essenziali dei Prodotti al fine di adeguarsi alle necessità produttive, anche migliorative, o per necessità aziendali.
2.2 Le immagini riguardanti i Prodotti presenti su cataloghi, brochure, sito internet o documenti di vendita hanno puramente un valore indicativo ed illustrativo senza vincolare Itamare.
2.3 Prima della conclusione del contratto di vendita o di fornitura, il Cliente si assume ogni responsabilità connessa all’idoneità all’utilizzo per gli scopi per i quali i Prodotti sono stati acquistati, nonché alla conformità dei Prodotti rispetto alla normativa vigente nel luogo di utilizzo.
2.4 I Prodotti devono essere utilizzati in conformità alle istruzioni per l’uso fornite da Itamare al momento della consegna dei Prodotti e riferite ai Prodotti nel catalogo e/o nel Manuale Tecnico di Itamare o comunicate o rese accessibili da Itamare al Cliente e con la diligenza richiesta dalla natura dei Prodotti, pena la decadenza della garanzia.
2.5 Il Cliente che abbia acquistato i Prodotti diventa l’unico Responsabile per la divulgazione delle indicazioni d’uso e delle applicazioni degli stessi, nonché delle dichiarazioni effettuate nei confronti dei terzi in relazione ai Prodotti stessi sollevando il Itamare da qualunque responsabilità o danno subito da terzi e/o dal Cliente.
3 Preventivi e Ordini
3.1 I documenti scritti, quali preventivi, non costituiscono proposte contrattuali.
3.2 Gli ordini devono essere confermati al reparto commerciale di Itamare per forma iscritta successivamente alla conferma dell’offerta ricevuta.
3.3 Il Cliente si impegna a fornire i dati e i documenti necessari per la finalizzazione della conferma d’ordine.
3.4 Ordini che richiedono costruzioni personalizzate si intendono accettati e confermati solo dopo la presa visione dei disegni tecnici, firmati dal Cliente, e restituiti al reparto commerciale con visibile data.
Solo dopo la conferma del Cliente si perfeziona il contratto di vendita o di fornitura (nel proseguo anche solo “Contratto”) che Itamare e il Cliente intendono perfezionato con la trasmissione della conferma d’ordine da parte di Itamare a mani, a mezzo racc. a.r., ovvero a mezzo pec al Cliente.
Una volta confermati nessuna responsabilità per errori o possibili fraintendimenti potrà essere fatta valere nei confronti di Itamare o alla stessa attribuita.
4 Termini di Consegna
4.1 L’inizio del periodo di consegna da parte dell’azienda Itamare richiede il chiarimento di tutte le questioni tecniche relative all’ordine e il perfezionamento del Contratto, l’adempimento dell’obbligo di consegna presuppone il puntuale e corretto adempimento degli obblighi del Cliente.
Itamare si riserva il diritto di invocare la risoluzione del Contratto per inadempimento:
4.2 Se il Cliente vìola gli obblighi di collaborazione colpevolmente (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata risposta a fronte di richieste di pagamento e/o chiarimenti effettuate da Itamare), Itamare ha quindi il diritto ritenere il contratto risolto per inadempimento e di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti, nonché le spese sostenute e le successive occorrende.
4.3 Se Itamare è impossibilitato ad adempiere agli obblighi causa circostanze imprevedibili o straordinarie all’azienda ( a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: pandemia, interruzione dell’attività, sciopero) e non si è in grado di evitarlo, nonostante l’esercizio della giusta diligenza con riferimento al singolo caso, il periodo di consegna sarà prorogato per la durata dell’interruzione delle prestazioni causata da tali circostanze, o per quel diverso periodo concordato in forma scritta fra Itamare e il Cliente;
4.4 Se le interruzioni di cui al punto 2 comportano un ritardo nella produzione di oltre 6 mesi o diventa impossibile adempiere al contratto, Itamare ha la facoltà di recedere dal contratto, previa comunicazione scritta e salvi i compensi per le prestazioni già eseguite, escluso ogni risarcimento del danno derivante dal ritardo nell’adempimento o dall’impossibilità ad adempiere alle proprie obbligazioni .
4.5 Nessuna richiesta a nessun titolo potrà esser fatta valere nei confronti di Itamare per avarie, furti, ritardi o eventi dannosi verificatisi durate il trasporto.
4.6 I termini di consegna sono sempre indicativi, è esclusa la facoltà del Cliente di domandare somme a titolo di risarcimento del danno derivante da ritardata consegna dei Prodotti in ordine.
4.7 Se la spedizione viene ritardata su richiesta del Cliente, Itamare ha il diritto di addebitare i costi sostenuti per lo stoccaggio, nel caso di stoccaggio presso lo stabilimento di Itamare, almeno il 3% dell’importo totale indicato nella fattura per ogni mese di ritardo sino all’effettiva consegna. Dopo la scadenza di un termine di consegna concordato e prorogato su richiesta dell’acquirente si applicheranno le disposizioni di legge in materia di mancata accettazione. Itamare è esonerata da ogni responsabilità per la detenzione dei Prodotti.
4.8 La spedizione viene effettuata “Franco Fabbrica Itamare”, salvo accordi definiti prima della conferma dell’ordine.
4.9 Gli ordini vengono spediti con un imballo adottato secondo i sistemi di spedizione utilizzati al fine di trasportare la merce nello stato ottimale in cui parte dallo stabilimento.
4.9.1 Il costo degli imballaggi è a carico del Cliente. Nel caso in cui venga richiesto dal Cliente un imballaggio specifico o trattamenti o la consegna con un’assicurazione, saranno a carico del Cliente i costi sostenuti.
5 Termini di Pagamento
5.1 I prezzi se non diversamente indicato nella conferma d’ordine si intendono “franco fabbrica”, escluso l’imballaggio che sarà fatturato separatamente.
5.2 L’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge non è inclusa nei prezzi mostrati da Itamare; essa sarà indicata separatamente in fattura secondo l’aliquota di legge alla data di fatturazione.
5.3 I pagamenti devono essere effettuati anticipatamente salvo accordi scritti durante la fase contrattuale.
5.4 Nel caso di ritardo di omesso, ovvero ritardato pagamento anche solo di parte degli importi dovuti, a prescindere dalla condizione finanziaria del cliente, la società Itamare avrà facoltà di:
La società Itamare non potrà essere considerata inadempiente per ritardi nella consegna al verificarsi dell’ipotesi di mancato, ovvero ritardato pagamento anche solo di parte degli importi dovuti e, pertanto, sarà concordemente priva di fondamento e/o efficacia qualsivoglia iniziativa legale esperita nei confronti di Itamare in conseguenza dell’omessa e/o ritardata consegna, la quale verrà effettuata alle condizioni di cui sopra.
5.5 Se tali importi non risultano saldati decorse due settimane lavorative dalla data di pagamento fissata, la società Itamare potrà:
6 Riserva di Proprietà
6.1 Nel caso in cui ci fosse un ritardo nel pagamento dei Prodotti, la società Itamare o un suo delegato (previa esibizione di idonea delega di cui il Cliente deve conservare copia) avrà diritto ad accedere ai locali in cui si trovano e di rientrarne in possesso.
6.2 Incassare definitivamente le somme pagate ed addebitare i costi per il procedimento di riappropriazione della merce in questione a titolo penale.
6.3 Il Cliente otterrà la proprietà dei Prodotti solo al completo pagamento della cifra definita nel contratto di acquisto, più eventuali more se dovute.
7 Garanzia e Limitazioni
7.1 La società Itamare garantisce che i Prodotti sono stati fabbricati rispettando i più alti standard qualitativi e sono stati collaudati presso i propri locali prima della consegna al Cliente.
7.2 La durata della garanzia è di 12 mesi dalla data dell’emissione del documento di trasporto dei Prodotti, salvo accordi diversi definiti in fase contrattuale.
7.3 L’eventuale presenza di vizi dei Prodotti non determinano lo scioglimento o la risoluzione del Contratto né la facoltà del Cliente di far rivalere il diritto al risarcimento del danno, il Cliente, quale condizione per l’opponibilità a Itamare di ogni contestazione in merito a eventuali e asseriti vizi, si obbliga a richiedere a Itamare attraverso un reclamo effettuato in forma scritta la valutazione dei vizi lamentati e, ove riscontrata la sussistenza di tali vizi e il reclamo risulti fondato, il Cliente avrà diritto a una riparazione o a una sostituzione dei Prodotti affinché svolgano le funzioni per le quali erano stati progettati.
7.4 La garanzia dei Prodotti ed i relativi accessori, salvo trattamenti di maggior favore riconosciuti in sede contrattuale, viene applicata come segue:
7.5 La Garanzia decade nel caso in cui il Cliente abbia deciso di procedere autonomamente ad interventi non autorizzati da Itamare, o a causa o in occasione del montaggio di parti non originali o della riparazione ad opera di terzi, i Prodotti abbiano subito ulteriori danni.
7.6 Il diritto di Garanzia decade inoltre nel caso in cui i Prodotti vengano utilizzati per un uso diverso da quello per cui sono destinati, non siano osservate le istruzioni di stoccaggio, siano modificati senza autorizzazione o non siano stati installati tenendo conto delle specifiche dei Prodotti o di quanto riportato sul manuale tecnico.
8 Foro Competente
8.1 Per le controversie relative e/o e riferibili al Contratto stipulato fra Itamare e il Cliente ovvero alle presenti Condizioni Generali di Vendita sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Brescia.